08:00 - 20:00
Cell: 349 6806127
escursioni@shopaziendatodaro.it
Centro Affiliato Engea
P.IVA: 02875690840
Sede Legale: Via Agrigento 25
Cap - Città: 92010 Montallegro
CONTATTI
Cell:
349 680 6127 - 327 402 5461
Contrada Carlici, 52, 92010 Montallegro AG, Italia
E-mail:
escursioni@shopaziendatodaro.it
Agrigento capitale della cultura 2025
La nostra Scuderia è situata a circa 38 km da Agrigento e a circa 30 km da Sciacca.
Questa posizione la colloca tra queste due affascinanti città siciliane.
Valle dei Templi
(Patrimonio Unesco)
Uno dei siti archeologici più importanti e spettacolari al mondo, la Valle dei Templi di Agrigento è un viaggio nel tempo alla scoperta della Magna Grecia. Il parco archeologico si estende per circa 1300 ettari e include i resti di otto templi dorici del V secolo a.C. tra cui:
🌟 Consiglio: Visitare la Valle dei Templi al tramonto per un’esperienza suggestiva, con i templi illuminati e il cielo dai colori caldi.
Scala dei turchi
A pochi chilometri da Agrigento, questa spettacolare scogliera bianca di marna si tuffa nel mare cristallino della costa agrigentina. La sua forma ondulata e il contrasto tra il bianco della roccia e il blu del mare la rendono un’attrazione unica. È un luogo perfetto per scattare foto e ammirare il tramonto.
🌟 Consiglio: Per preservare l’area, è vietato salire direttamente sulla scogliera. Ammirarla dalla spiaggia è un'ottima alternativa!
Centro Storico di Agrigento
Il cuore antico della città è un labirinto di vicoli medievali, palazzi storici e chiese affascinanti.
Da non perdere:
🌟 Consiglio: Per un'esperienza autentica, fermati in una pasticceria e assaggia i tipici cannoli siciliani o la cassata.
Giardino della Kolymbethra
Un'oasi verde nascosta nella Valle dei Templi, ricca di agrumeti, ulivi secolari e piante mediterranee. Questo giardino era un tempo un’antica riserva d’acqua e oggi è gestito dal FAI.
È il luogo ideale per una pausa rilassante nella natura.
🌟 Consiglio: Visita il sito con una guida per scoprire la storia dell’antico sistema di irrigazione creato dai Greci.
Cosa vedere a Sciacca
Il Porto e la tradizione marina
Sciacca è una città di mare con un porto vivace e uno dei mercati del pesce più importanti della Sicilia.
La pesca è parte integrante della cultura locale e le barche che rientrano al tramonto creano uno scenario pittoresco.
🌟 Consiglio: Gusta un piatto di sarde a beccafico o couscous di pesce, specialità locali nei ristoranti del porto.
Centro Storico
Il centro storico di Sciacca conserva il fascino medievale con stradine tortuose e palazzi storici.
Tra i punti di interesse:
🌟 Consiglio: Anche se le storiche terme sono attualmente chiuse, puoi visitare la Grotta del Caricatore, una sorgente naturale con vapori benefici per la pelle e la respirazione.
Le ceramiche di sciacca
Sciacca è rinomata per la produzione di ceramiche artistiche, con colori vivaci e decorazioni tradizionali.
Passeggiando per le vie del centro, troverai numerosi laboratori artigianali dove acquistare souvenir unici.
🌟 Consiglio: Visita un laboratorio e scopri la lavorazione della ceramica siciliana, un’arte tramandata da secoli.
Il Carnevale di Sciacca
Uno degli eventi più importanti della Sicilia, il Carnevale di Sciacca è un’esplosione di colori, musica e divertimento.
I carri allegorici sfilano per le strade accompagnati da gruppi mascherati e spettacoli dal vivo.
🌟 Consiglio: Se visiti Sciacca a febbraio, non perdere la sfilata del carro di Peppe Nappa, la maschera tradizionale del Carnevale saccense.